La dieta degli anni 60

La dieta degli anni 60

Ciao amici del blog, oggi voglio parlarvi di una dieta che ha fatto impazzire gli anni '60.

No, non sto parlando della dieta del gelato (anche se quella non sarebbe male).

Sto parlando della dieta che ha fatto perdere chili e chili a Marilyn Monroe, Brigitte Bardot e tutti i divi di Hollywood dell'epoca.

Se siete curiosi di sapere di cosa sto parlando, continuate a leggere e vi svelerò tutti i segreti di questa dieta miracolosa!

LEGGI DI PIÙ

­

­

­

­

­

­

­

­

­

­

­

­

­

­

­

­

­

­

­

­

­

­

­

­

­

­

­

­

­

­

­

­

­

­

­

­

­

­

­

­

­

­

­

­

­

­

­

­

­

­

­

­

Ho cercato La dieta degli anni 60. questo non è un problema!

La dieta degli anni 60: il ritorno alle origini

Negli anni '60, la dieta era molto diversa da quella attuale. In quel periodo, l'obiettivo era tornare alle origini, alla semplicità e alla genuinità dei cibi. Era infatti in voga la filosofia del "cibo naturale", ovvero alimenti non raffinati e non industrializzati.

I principi della dieta degli anni 60

La dieta degli anni 60 prevedeva l'assunzione di cibi freschi e non processati, come frutta, verdura, legumi e cereali integrali. Era sconsigliato l'uso di alimenti trasformati, come snack, cibi precotti e piatti pronti.

Inoltre, era importante ridurre l'assunzione di grassi- La dieta degli anni 60- 100%, in particolare quelli di origine animale, e il consumo di zuccheri raffinati. Era consigliato invece l'uso di grassi "buoni", come quelli contenuti nell'olio d'oliva e nelle noci, e di dolcificanti naturali, come il miele e lo sciroppo d'acero.

Alimenti consigliati

La dieta degli anni 60 prevedeva l'assunzione di una grande varietà di alimenti, tra cui:

- Verdure a foglia verde, come spinaci, broccoli e cavoli

- Frutta fresca di stagione, come mele, pere, arance e banane

- Cereali integrali, come riso integrale, quinoa e farro

- Legumi, come fagioli, ceci e lenticchie

- Carne bianca, come pollo e tacchino

- Pesce azzurro, come salmone e sgombro

- Uova

Alimenti sconsigliati

Invece, erano sconsigliati:

- Alimenti processati, come snack e piatti pronti

- Carne rossa

- Formaggi grassi

- Zuccheri raffinati, come quelli contenuti nei dolci e nelle bibite

- Alcol

I benefici della dieta degli anni 60

Questa dieta, basata sull'assunzione di alimenti naturali e freschi, può portare numerosi benefici per la salute. In particolare:

- Riduzione del rischio di malattie cardiovascolari, grazie alla riduzione dell'assunzione di grassi saturi e zuccheri raffinati

- Riduzione del rischio di obesità e diabete, grazie all'assunzione di alimenti ricchi di fibre e poveri di grassi e zuccheri

- Maggiore apporto di vitamine, minerali e antiossidanti, grazie all'assunzione di frutta, verdura e cereali integrali

Conclusioni

La dieta degli anni 60, basata sull'assunzione di alimenti naturali e freschi, può essere un'ottima scelta per chi vuole prendersi cura della propria salute. Tornare alle origini- La dieta degli anni 60- PROBLEMI NON PIÙ!, alla semplicità e alla genuinità dei cibi è infatti un valido modo per mantenere il proprio organismo in salute e in forma.

https://www.woolcom.net/group/woolley-com-group/discussion/747d2b90-9402-4935-bef2-35c7aa504fd2

http://590909.ru/posts/543787-come-tagliare-le-guance-veloci.html

17:03
RSS
Нет комментариев. Ваш будет первым!
Загрузка...